Tribunale di Sorveglianza
Udienze
Magistrati
Personale Amministrativo
Come fare per
Glossario
Approfondimenti
Area esperti non togati e avvocati

MAGISTRATURA DI SORVEGLIANZA
Costituzione della Repubblica Italiana
Articolo 27 – (…) Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato. (…)
Le sue competenze spaziano dalla vigilanza sull’organizzazione degli istituti penitenziari alle decisioni sulle richieste dei singoli detenuti (per esempio sui permessi o sull’ammissione al lavoro all’esterno), dalla gestione delle misure alternative alla detenzione carceraria (semilibertà, detenzione domiciliare, affidamento in prova ai servizi sociali) alle misure di sicurezza. Esse sono determinate dagli articoli 677 e seguenti del codice di procedura penale e dalla legge sull’Ordinamento penitenziario (legge 26 luglio 1975, n. 354, in particolare gli artt. 68 e seguenti, modificata dalla legge 10 ottobre 1986, n. 663, e altre leggi particolari).
La sua competenza temporale, nei confronti dei condannati, inizia dopo che la sentenza di condanna è divenuta definitiva.
La Magistratura di sorveglianza è un organo giurisdizionale composto da un organo collegiale, il Tribunale di sorveglianza, e da un organo monocratico, l’Ufficio di sorveglianza.
-
martedì 13 dicembre 2022
Delibera CSM nomina esperti sorveglianza
Scarica il documento
-
lunedì 02 maggio 2022
Graduatoria e Riapertura termini stage ex art. 73
Scarica i documenti
Notizie in evidenza
-
Bando Permanente per Tirocinio Formativo Tribunale di Sorveglianza di Messina
-
Intervenuta sanificazione e accessibilità locali
-
Tribunale di Sorveglianza - Graduatoria definitiva degli ammessi al tirocinio formativo di cui all'art. 73 L. 98/13